Volumi pubblicati con il sostegno del nostro Patriziato
GOSS IN FIREGNA - Tutte le poesie
di Spartaco Rossi
Pubblicazione del Comune di Biasca
Spartaco Rossi si è scoperto poeta subito dopo il pensionamento ed è riuscito a assurgere a poeta dalla vena inesauribile e vero testimone della nostra realtà con il suo bellissimo dialetto.
La qualità dei suoi testi unita alla varietà degli argomenti testimonia appieno del suo spessore di poeta e del suo attaccamento alla comunità.
Vi invitiamo a scoprire nelle sue poesie la sua filosofia di vita, il bagaglio di competenze e conoscenze e l’importanza del senso di partecipazione che traspaiono da tutti i suoi testi e che stanno a dimostrare il valore dell’uomo prima ancora che del poeta. A Spartaco va il sentito ringraziamento di tutta la comunità patrizia per questo suo contributo profondo e attivo alla scoperta della musicalità e dell’efficacia del nostro dialetto, facendoci riscoprire un territorio e la sua memoria, i suoi valori e l’importanza del rispetto anche delle tradizioni.
https://lanostrastoria.ch/entries/50yXM6gKn6k
https://soundcloud.com/circolo-cultura-biasca
Repertorio toponomastico ticinese di Biasca
La collana Repertorio toponomastico Ticinese raccoglie e pubblica i nomi di luogo del Cantone Ticino.
Il volume del Comune di Biasca è stato pubblicato nel 2004 a cura dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino, grazie all’iniziativa della Fondazione Dott. Flavio Rossetti che ha assunto gli oneri di pubblicazione e di distribuzione del volume con il sostegno di un donatore anonimo, del Comune e del Patriziato di Biasca e del Gruppo Ricreativo Val Pontirone.
Il volume è a disposizione dei cittadini patrizi che lo richiedono (1 per fuoco gratuito) ed è in vendita al prezzo di fr. 33.— per tutti gli interessati.
Biasca e Pontirone, di Gotthard End
La monografia di Gotthard End “Biasca und Val Pontirone” è stata tradotta da Giorgio Bellini e pubblicata a cura del Gruppo Ricreativo Val Pontirone. con il contributo finanziario del Patriziato e di diversi altri enti nel 1996.
Il libro è in vendita nelle librerie o direttamente presso i responsabili del Gruppo promotore.
Trilogia Biasca Contro, di Victor Tognola
Filmato - documentario realizzato da Victor Tognola – Frama Films International, 2003
Si racconta la memoria di Biasca, attraverso le voci e il cuore di chi c’era, di chi ha vissuto la cultura della “Firegna”, di chi pur avanti negli anni ha conservato intatto il ricordo.
1. BIASCA CONTRO la vigna di San Carlo
2. BIASCA LA ROSSA
3. BIASCA LA STREGA
Nuovi apporti al glossario Biasca e Pontirone di Caterina Magginetti e Ottavio Lurati, di Claudio Strozzi
Questo volume è stato pubblicato dall'Associazione pubblicazioni biaschesi nel 2006 con il sostegno di alcuni enti pubblici tra i quali il Patriziato di Biasca e alcuni privati.
Tratto dall'introduzione del libro:
"Il volume che qui si presenta è frutto di un dialogo serrato ed appassionato con un libro caro a tutti i Biaschesi come ol vocabolari dra Caterina, uscito per le stampe nel già lontato 1975. Nei tren'anni che separano l'odierna proposta dalla pubblicazione di quel prezioso repertorio, un allievo e devoto ammiratore della maestra Caterina, Claudio Strozzi, è andato annotandosi giorno dopo giorno, anno dopo anno, centinaia di parole recuperate mediante lo scandaglio della propria coscienza linguistica e di quella di amici e informatori fidati (incontrati in paese e dell'amata Valle Pontirone) riuscendo a mettere insieme un tersoro lessicale e fraseologico di mole quasi equivalente al primo storico elenco.
Biasca e Pontirone, gente, parlata, usanze, di Caterina Magginetti e Ottavio Lurati
Pubblicato nel 1975, prima ristampa a cura del Patriziato di Biasca nel 2017
L'originalità e la ricchezza della parlata biaschese che costituisce uno dei più singolari dialetti lombardo-alpini ci regala una realtà linguistica insospettata e meritevole di essere approfondita. Ma il libro non è soltanto "ol baciadari dra Caterina", assurge a enciclopedia della cultura e della storia biaschese e pontironese in tutte le sue sfaccettature che vanno dall'architettura all'economia, dall'alimentazione alla medicina popolare, dalle credenze agli aspetti culturali, religiosi, politici e giuridici, toccando argomenti sempre molto delicati con rispetto e grande oggettività. Ogni pagina è intrisa di fatti, di ricordi, di cultura, di tradizioni che vanno ricordati e, non solamente per il biaschese, interiorizzati e elaborati. L'augurio è che il libro entri in ogni casa come testimone dell'antica condizione umana della nostra gente e possa servire da strumento per non dimenticare il dialetto e le nostre origini.
Il volume è in vendita al prezzo di fr. 25.— per tutti gli interessati.
ALTRE PUBBLICAZIONI SUL PATRIZIATO
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo edizioni, 1997
- Giovanna Scolari, Il Patriziato ticinese, identità, pratiche sociali, interventi pubblici, Armando Dadò editore, 2003
- Dipartimento delle Istituzioni, Sezione enti locali, Studio strategico sugli Enti patriziali “visioni e prospettive per il Patriziato ticinese”, Ia edizione, Bellinzona, maggio 2009.